Mark McKenna, Global Sustainability Director di Arcadis, e Panu Pasanen, CEO e fondatore di One Click LCA, condividono strategie concrete per ridurre le emissioni di carbonio nei progetti infrastrutturali – con un focus su pianificazione anticipata, collaborazione e innovazione.
![](https://oneclicklca.com/hs-fs/hubfs/Summit_Website%20thumbnail-2.png?width=1840&name=Summit_Website%20thumbnail-2.png)
La riduzione delle emissioni di carbonio nelle infrastrutture è diventata una priorità per governi e settore privato. Per rendere il settore più sostenibile su larga scala, sono necessari collaborazione, innovazione e responsabilità chiare. In questo articolo, Mark McKenna, Global Sustainability Director di Arcadis, e Panu Pasanen, CEO e fondatore di One Click LCA, spiegano come accelerare efficacemente questa trasformazione.
Perché decarbonizzare le infrastrutture fin dalle prime fasi
Integrare la valutazione del carbonio in tutte le fasi di un progetto è essenziale per ottenere un impatto ambientale significativo. Assumere impegni chiari fin dalle prime fasi aiuta a consolidare una cultura decisionale orientata alla riduzione delle emissioni, garantendo la sostenibilità fin dall’inizio del progetto.
Mark McKenna sottolinea che nella nuova strategia triennale di Arcadis, l’azienda si è impegnata a valutare il carbonio sull’intero ciclo di vita per tutti i nuovi progetti infrastrutturali entro il 2026. Questo approccio non solo crea meccanismi di responsabilità chiari, ma consente anche di scalare le iniziative di sostenibilità tra settori e regioni.
Accelerare lo sviluppo di infrastrutture a basse emissioni di carbonio su larga scala
Guarda i principali approfondimenti di Mark McKenna, Direttore Globale della Sostenibilità di Arcadis, e Panu Pasanen, CEO di One Click LCA.
Collaborazione: il fondamento per soluzioni scalabili
Per ridurre le emissioni di carbonio su larga scala, tutti gli attori della filiera delle costruzioni devono allineare obiettivi e azioni. Dai committenti alle imprese di costruzione, è essenziale lavorare insieme per ottenere risultati sostenibili.
La collaborazione è fondamentale per diffondere strategie di decarbonizzazione tra team e regioni diverse. Promuovendo una cultura della responsabilità condivisa, i team possono allinearsi sugli obiettivi di riduzione delle emissioni e ampliare la portata delle iniziative di sostenibilità.
Le aziende che favoriscono la condivisione di conoscenze e best practice generano un effetto moltiplicatore su tutta l’industria. Per questo motivo, Arcadis ha collaborato con One Click LCA per sviluppare programmi di formazione personalizzati sulla gestione del carbonio per i propri team. McKenna spiega che questo approccio crea una comunità di pratica, rendendo scalabili le strategie di sostenibilità indipendentemente dal tipo di progetto o dalla sua posizione geografica.
Tecnologia e innovazione per infrastrutture a basse emissioni
L’innovazione tecnologica svolge un ruolo cruciale nella transizione verso infrastrutture a basse emissioni. Dalla costruzione modulare all’integrazione delle energie rinnovabili, le tecnologie avanzate migliorano l’efficienza e riducono le emissioni di carbonio. McKenna evidenzia il valore degli strumenti digitali per ottimizzare i progetti e supportare il processo decisionale.
L’adozione di tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i soggetti coinvolti raggiungono i propri obiettivi di riduzione del carbonio. Strumenti come One Click LCA semplificano la valutazione del ciclo di vita (LCA) e garantiscono che le prestazioni ambientali siano integrate in ogni fase del progetto. Per esempio, l’uso di strumenti digitali per valutare scelte di materiali e design consente ai team di confrontare scenari e selezionare le soluzioni a minor impatto, senza ritardi nei tempi di realizzazione. Queste informazioni possono inoltre contribuire a strategie di lungo termine per la riduzione delle emissioni incorporate.
Inoltre, i principi dell’economia circolare, come il design per il riutilizzo e il riciclo, permettono di estendere il ciclo di vita dei materiali e ridurre gli sprechi. Combinati con tecnologie come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, questi approcci forniscono strumenti potenti per la decarbonizzazione su larga scala.
Superare le barriere sistemiche
Ostacoli come normative disomogenee, qualità incoerente dei dati e differenti livelli di maturità del mercato rappresentano sfide significative. McKenna sottolinea che quadri normativi chiari e direttive governative sono essenziali per garantire un approccio coerente alla gestione del carbonio a livello globale.
Inoltre, spiega che il doppio ruolo di Arcadis, sia come consulente che come impresa esecutrice, consente di colmare il divario tra politica e pratica. Grazie alla collaborazione diretta con catene di fornitura e team di progetto, Arcadis acquisisce una prospettiva operativa che aiuta a sviluppare soluzioni più efficaci per la gestione delle emissioni.
Leadership: accelerare il cambiamento attraverso il coinvolgimento
I leader aziendali svolgono un ruolo cruciale nell’integrazione delle strategie di decarbonizzazione. McKenna e Pasanen sottolineano l’importanza di coinvolgere i team e diffondere una cultura della sostenibilità. Le organizzazioni in cui i leader danno priorità alla riduzione delle emissioni stabiliscono un modello di riferimento per l’intero settore, facilitando l’adozione di pratiche migliori.
"Si tratta di diffondere la consapevolezza in ogni reparto aziendale, così da procedere insieme nella stessa direzione, invece di affidarsi a pochi esperti isolati", afferma McKenna.
Come One Click LCA può supportare la decarbonizzazione
One Click LCA è la piattaforma software leader per la sostenibilità nel settore delle costruzioni, che offre strumenti di valutazione del ciclo di vita (LCA) e dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) automatizzati e intuitivi. Grazie alla piattaforma All-in-One LCA, puoi analizzare l’impatto ambientale dei tuoi progetti e ottenere dati precisi sulle emissioni di carbonio di materiali e processi lungo l’intero ciclo di vita del progetto.
Con Materials Compass, puoi confrontare e selezionare facilmente materiali da costruzione sostenibili, assicurando che le tue scelte siano perfettamente in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione. Questi strumenti rendono la sostenibilità facile da integrare in ogni fase del progetto, consentendo riduzioni di carbonio significative.
Call-to-action
Add short text.
Resources
Keen to read more?
Read more about the topic
Laura Drury • Oct 04 2024
Asha Ramachandran • Jun 20 2024
Roberta Belanova • Sep 04 2024