Le nostre città stanno cambiando. Il cambiamento climatico, la riduzione delle aree verdi e l’aumento della densità edilizia pongono nuove sfide per architetti, ingegneri e urbanisti. Come possiamo progettare spazi urbani che rispondano alle esigenze di oggi e, allo stesso tempo, offrano un ambiente vivibile per le generazioni future?
Listen to the article
![envi-met](https://oneclicklca.com/hs-fs/hubfs/shutterstock_87277873%281%29%202%20%281%29.jpg?width=1840&name=shutterstock_87277873%281%29%202%20%281%29.jpg)
ENVI-met, offre una risposta. Come software di simulazione microclimatica leader a livello mondiale, ENVI-met rende visibile l’interazione tra temperatura, vento e vegetazione. In questo modo, i progettisti possono prendere decisioni informate per creare città sostenibili e vivibili, mettendo il comfort e il benessere delle persone al centro della pianificazione.
Comprendere il microclima e la sua importanza
Microclima – un termine tecnico che, in realtà, influisce direttamente sulla nostra esperienza negli spazi urbani. Il microclima descrive le condizioni climatiche locali, come temperatura, ventilazione, ombreggiatura e umidità. Questi fattori determinano quanto un ambiente risulti confortevole o meno per chi lo vive.
Un aspetto chiave è il comfort termico, che indica se percepiamo un ambiente come piacevole o opprimente. Una piazza è fresca e ombreggiata in estate? Si sente una brezza rinfrescante? Oppure l’aria è stagnante e soffocante? ENVI-met permette di analizzare e ottimizzare questi fattori, migliorando la qualità degli spazi urbani.
Modellazione del microclima: Cos'è e perché è importante?
Il ruolo di ENVI-met nella promozione della salute e del benessere
ENVI-met offre potenti funzioni di simulazione che consentono a progettisti e pianificatori di analizzare e ottimizzare le sfide urbane legate alla salute in modo basato sui dati. Attraverso la modellazione dettagliata dei processi microclimatici, ENVI-met supporta lo sviluppo di spazi urbani più salubri e resilienti al clima, fornendo basi decisionali solide per una progettazione urbana sostenibile. In questo modo, ENVI-met contribuisce attivamente a migliorare la salute e il benessere delle persone:
Ridurre lo stress da calore
Temperature elevate nelle aree urbane – in particolare nelle zone ad alta densità edilizia – aumentano il rischio di malattie legate al calore e limitano l’utilizzo degli spazi esterni. ENVI-met modella sia la radiazione a onde corte che a onde lunghe per identificare le isole di calore urbano e le aree in cui sono necessarie ombreggiature o misure di raffreddamento.
Attraverso la simulazione di soluzioni basate sulla natura, come tetti verdi e ombreggiature vegetali, ENVI-met supporta strategie che riducono le temperature in modo naturale. Questo non solo allevia l’impatto delle ondate di calore estreme, ma riduce anche la dipendenza da sistemi di raffreddamento ad alto consumo energetico. Inoltre, ENVI-met consente di analizzare le superfici urbane, come facciate e tetti, in relazione all’irraggiamento solare durante la giornata, permettendo l’implementazione di misure di raffreddamento più mirate.
Migliorare la qualità dell’aria
L'inquinamento atmosferico rappresenta un rischio significativo per la salute, soprattutto nelle aree urbane con elevati livelli di traffico ed emissioni industriali. La funzione di dispersione degli inquinanti di ENVI-met modella il movimento di gas e particelle, consentendo ai progettisti di valutare come gli inquinanti si diffondono in un'area. Identificando le zone di accumulo degli inquinanti, ENVI-met aiuta i pianificatori urbani a posizionare strategicamente le aree verdi, che fungono da filtri naturali, e a gestire i flussi d’aria per disperdere gli inquinanti. Queste informazioni sono essenziali per creare ambienti urbani più sani e con una migliore qualità dell’aria.
Migliorare il comfort termico
Il comfort termico è influenzato da diversi fattori, tra cui temperatura, umidità dell'aria, esposizione solare e flussi d'aria. ENVI-met calcola indici di comfort termico come il Physiological Equivalent Temperature (PET) e l'Universal Thermal Climate Index (UTCI), permettendo una valutazione dettagliata di come le persone percepiscono il clima in diversi contesti urbani.
Grazie a queste informazioni, i progettisti possono ottimizzare l’orientamento degli edifici, il verde urbano e i materiali per migliorare il comfort termico, incentivando così le attività all'aperto e le interazioni sociali anche nei periodi più caldi. L’analisi dinamica del comfort termico di ENVI-met consente inoltre di modellare il comfort delle persone in movimento negli spazi urbani, aggiungendo un ulteriore livello di dettaglio alla valutazione del benessere termico.
Protezione dai venti forti
Gli edifici influenzano significativamente i flussi d'aria urbani, un aspetto cruciale per ridurre i rischi legati ai venti forti a livello stradale. I grattacieli, ad esempio, possono amplificare gli effetti del vento in città come Toronto e Leeds, creando problemi di sicurezza per i pedoni. Il modello di fluidodinamica computazionale 3D di ENVI-met fornisce un’analisi dettagliata dei flussi d'aria, evidenziando le zone in cui il vento viene rallentato da ostacoli o deviato dalla disposizione degli edifici. Utilizzando ENVI-met, i progettisti possono sviluppare spazi urbani più sicuri e resilienti, affrontando in modo efficace le sfide legate al vento.
Esempi concreti: ENVI-met in azione
Real-world projects demonstrate ENVI-met’s impact on health-centered urban design:
- Reducing heat stress in Dubai: l’integrazione del verde ha reso fruibili spazi pubblici anche in condizioni climatiche estreme.
- Abbassare le temperature a Valencia: Valencia: la piantumazione strategica di alberi e il verde verticale hanno ridotto le temperature urbane e il consumo energetico.
- Connessione del verde urbano:: Connessione del verde urbano: grazie alle analisi ENVI-met, molte metropoli hanno sviluppato reti di parchi che migliorano il microclima urbano in modo duraturo.
Pianificare il futuro con ENVI-met
ENVI-met è molto più di un software di simulazione: è un nuovo approccio alla progettazione urbana. Architetti, ingegneri e urbanisti possono trasformare dati complessi in soluzioni concrete, per creare città che mettano al centro le persone e l’ambiente.
Scopri di più sulla pianificazione urbana microclimatica con ENVI-met. Insieme, possiamo progettare città che affrontano le sfide del futuro e in cui le persone possano vivere meglio.
Call-to-action
Add short text.
Vuoi saperne di più?
Panu Pasanen • feb 16 2024