Guide

Come leggere un EPD

Come leggere una EPD | One Click LCA
18:21
Tubi da costruzione

Scopri come leggere, confrontare e comprendere un documento di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD).

Questa guida ti aiuterà a capire cosa cercare in un documento EPD e come confrontare correttamente diverse EPD.

Contenuti della guida:

Cos'è una EPD?

Una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) è un documento che riporta in modo trasparente l’impatto ambientale di un prodotto o materiale lungo il suo intero ciclo di vita. Le EPD supportano la riduzione delle emissioni di carbonio, permettendo di confrontare l’impatto ambientale di materiali e prodotti per scegliere l’opzione più sostenibile per edifici o infrastrutture. I produttori possono misurare, analizzare e ottimizzare l’impatto ambientale dei loro prodotti e comunicare in modo trasparente le emissioni di carbonio.

  • Responsabili della sostenibilità e ingegneri per selezionare materiali sostenibili
  • Progettisti di prodotti per migliorare l'analisi ambientale dei materiali

Una EPD verificata da terzi ha solitamente una validità di cinque anni ed è generata secondo gli standard pertinenti. Le EPD per l'edilizia si basano sugli standard ISO 14040/14044, ISO 14025, EN 15804 o ISO 21930.

Le EPD sono documenti standardizzati che forniscono informazioni dettagliate sugli impatti ambientali di un prodotto o di un materiale. Questi impatti sono valutati in base a specifiche regole di categoria di prodotto (PCR), che garantiscono coerenza e comparabilità tra prodotti simili. Le EPD sono progettate per essere trasparenti e non includono informazioni proprietarie, concentrandosi invece sulla divulgazione di dati ambientali essenziali per le parti interessate, compresi i consumatori, le autorità di regolamentazione e gli operatori del settore.

Tipologie di EPD e dichiarazioni ambientali

Le EPD possono differire in base alla loro applicazione e al tipo di verifica.

EPD verificata da terzi - per qualsiasi scopo

Le EPD verificate da terzi sono il tipo di EPD più riconosciuto e richiesto da molte normative e schemi di certificazione. Poiché sono verificate in conformità alla ISO 14025, vengono pubblicate da un operatore di programma EPD e possono essere utilizzate per quasi qualsiasi scopo.

Una EPD verificata da terzi ha una validità di 5 anni, a meno che non vi siano modifiche significative nei parametri chiave, come:

  • Materie prime utilizzate
  • Processi di produzione
  • Catene di fornitura
  • Consumo energetico

Se questi parametri cambiano durante il periodo di validità, l’EPD deve essere aggiornata e potenzialmente ri-verificata, affinché continui a riflettere l'impatto ambientale reale del prodotto. Questo evita che vengano utilizzate informazioni obsolete o fuorvianti dopo modifiche sostanziali al prodotto.

Alcuni operatori di programmi EPD offrono EPD varianti, basate su una EPD verificata da terzi già pubblicata. Le EPD varianti devono essere simili alla EPD da cui derivano e devono essere prodotte utilizzando processi, materie prime e funzioni simili. Anche questo tipo di EPD è conforme alla ISO 14025.

EPD di progetto - per contratti e gare d'appalto

Le EPD di progetto vengono create per un progetto o un contratto specifico e non vengono pubblicate. Sono documenti verificati internamente da personale qualificato o attraverso i processi di gestione della qualità dell’azienda, anziché essere revisionati da operatori di programmi esterni o resi pubblici. Le EPD di progetto sono fondamentali per le aziende che vogliono gestire internamente gli impatti ambientali di specifici progetti o processi di gara. Inoltre, permettono di scalare l'adozione delle EPD senza i costi associati alla verifica di terze parti per ogni dichiarazione. Sebbene le EPD di progetto siano conformi alla ISO 14025, sono chiaramente contrassegnate come "Verificate Internamente" per specificarne lo stato di verifica. Alcuni operatori di programmi assegnano a queste EPD una validità più breve.

Dichiarazioni ambientali autodichiarate - altri requisiti di trasparenza

Una dichiarazione ambientale auto-dichiarata, secondo la ISO 14021, è un'affermazione fatta da un'azienda sul proprio prodotto senza certificazione di terze parti. Questa dichiarazione deve essere veritiera, verificabile e non ingannevole, con evidenze disponibili a supporto, per garantire trasparenza, coerenza e accuratezza nelle affermazioni ambientali utilizzate nel marketing.

EPD verificate a livello di sistema – per EPD su larga scala

Le EPD verificate a livello di sistema sono generate automaticamente su richiesta per un grande numero di prodotti. In questo caso, non viene verificato il singolo documento, ma il sistema che le genera. La verifica riguarda quindi il processo di generazione delle EPD, che deve rispettare determinati criteri. Tuttavia, il singolo documento potrebbe non essere stato controllato individualmente. La necessità di soluzioni scalabili per le EPD, come le EPD verificate a livello di sistema, è cresciuta a causa della crescente richiesta di documentazione ambientale nel settore delle costruzioni. Tuttavia, queste soluzioni sollevano dubbi sulla trasparenza, poiché i sistemi automatizzati non sempre offrono lo stesso livello di controllo delle verifiche manuali tradizionali. Questi documenti sono ampiamente utilizzati nelle LCA degli edifici per alcune categorie di prodotti, come il calcestruzzo preconfezionato.

Le EPD verificate a livello di sistema sono considerate EPD verificate da terzi? 

Per essere considerate EPD verificate da terzi, il processo di verifica deve indicare chiaramente che il documento finale è stato revisionato e approvato da un verificatore indipendente. Le EPD verificate a livello di sistema non sempre soddisfano questo criterio, il che potrebbe rappresentare un problema per alcune certificazioni o standard che richiedono una verifica esplicita da parte di terzi. Per assicurarti che la tua EPD sia verificata da terzi, controlla sempre che la dichiarazione di verifica specifichi chiaramente che il documento finale è stato esaminato e verificato. Nelle EPD tradizionalmente verificate da terzi, un verificatore indipendente conferma che la valutazione del ciclo di vita (LCA) e il documento EPD sono conformi agli standard ISO 14025, EN 15804.

È sempre importante leggere attentamente la dichiarazione di verifica. Nelle EPD verificate a livello di sistema, sarà verificato solo il processo di generazione, non il singolo documento.

example epd verification

Come leggere una EPD

Le EPD offrono informazioni essenziali sulle prestazioni ambientali di un prodotto a colpo d’occhio. Tuttavia, il loro formato può variare a seconda delle Regole di Categoria di Prodotto (PCR) seguite e dell’operatore di programma che le pubblica.

Una EPD contiene le seguenti informazioni:
  1. Informazioni generali: Include dettagli sul produttore, sul prodotto, sugli standard di riferimento e sull'ambito dell'EPD.
  2. Informazioni sul ciclo di vita del prodotto: Fornisce dettagli sui moduli del ciclo di vita coperti dall'EPD.
  3. Metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA): Spiega la metodologia utilizzata per valutare il ciclo di vita.
  4. Informazioni di base sulla LCA:Include la valutazione della qualità dei dati e l'interpretazione dei risultati.
  5. Dati sull'impatto ambientale: Presenta i dati sugli impatti ambientali identificati nella valutazione.
  6. Dichiarazione di verifica: Contiene la dichiarazione che verifica l'accuratezza e la validità dei dati EPD.

Per confrontare efficacemente diverse EPD o per esaminare le informazioni più importanti di una EPD, è necessario concentrarsi su questi cinque punti chiave:

  • Standard di riferimento utilizzati per la EPD

Gli standard di riferimento utilizzati per l'EPD sono le linee guida ufficiali e i metodi scientifici seguiti per calcolare e riportare gli impatti ambientali. Questi standard garantiscono che la EPD sia prodotta con metodologie affidabili e riconosciute, permettendo così la comparabilità tra prodotti simili e la sua accettazione nel settore. Le EPD per il settore delle costruzioni si basano sugli standard ISO 14040/14044, ISO 14025, EN 15804 o ISO 21930. Queste informazioni si trovano nella sezione "EPD Standards, Scope and Verification" della EPD.

example of epd general information

  • Periodo di validità

Il periodo di validità si riferisce all'arco di tempo in cui l'EPD rimane accurata e rilevante. Le EPD si basano su dati che possono cambiare nel tempo a causa di cambiamenti nei processi produttivi, nelle fonti energetiche o nelle catene di fornitura. Questo periodo garantisce che i dati sull'impatto ambientale forniti siano aggiornati e affidabili per una durata specifica, 5 anni per le EPD verificate da terzi. Dopo questo periodo, la EPD deve essere rivista o aggiornata per riflettere eventuali cambiamenti. L'esempio di EPD riportato di seguito ha una validità di 5 anni:

EPD product validity

  • Verifica

È fondamentale assicurarsi che una EPD sia verificata da terzi. Ciò significa che un’organizzazione indipendente ha revisionato i dati e i processi utilizzati per creare la EPD, confermandone l’accuratezza. La verifica di terzi aggiunge credibilità alla EPD, dimostrando che gli impatti ambientali, come le emissioni di carbonio, sono stati calcolati correttamente e si basano su informazioni affidabili.

  • Il riepilogo dei dati ambientali

Il riepilogo dei dati ambientali fornisce informazioni chiave sull'impatto ambientale del prodotto. I principali componenti da tenere in considerazione sono:

  1. GWP-totale (potenziale di riscaldamento globale), A1-A3 (kg CO₂e): Misura l'impronta di carbonio totale del prodotto, mostrando quanto contribuisce al cambiamento climatico. Tiene conto di tutte le emissioni di gas serra delle fasi da A1 ad A3 (estrazione delle materie prime, trasporto e produzione).
  2. GWP-fossile, A1-A3 (kg CO₂e): Si concentra specificamente sulle emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili durante la produzione. Si tratta di un'analisi più dettagliata di quanta energia fossile viene consumata e di quanta CO₂ viene emessa di conseguenza.

epd environmental data summary example

  • Unità dichiarata

L’unità dichiarata si trova nella descrizione del prodotto ed è il punto di riferimento per misurare l’impatto ambientale. È simile al concetto di "calorie per porzione" nell’etichettatura nutrizionale degli alimenti: indica la misura di riferimento per i dati ambientali.

Per i prodotti da costruzione, può essere espressa in:

  • Peso (es. chilogrammi di cemento)
  • Volume (es. metri cubi di un materiale)

L’unità dichiarata standardizza i dati ambientali, assicurando che impatti come le emissioni o il consumo di energia siano comparabili tra diversi prodotti. Verificando questi elementi, puoi accertarti che la EPD sia aggiornata e che il prodotto analizzato sia quello corretto. Questo approccio aiuta a comprendere le caratteristiche fondamentali per il confronto, tra cui il tipo di prodotto, il suo impatto ambientale e l’unità di riferimento.

Come confrontare diverse EPD

I produttori, gli architetti e gli ingegneri spesso devono confrontare le EPD quando selezionano i fornitori o scelgono i prodotti con il minor impatto ambientale per i loro progetti. Per prendere una decisione informata, è essenziale concentrarsi su alcuni fattori chiave che forniscono le informazioni più importanti sulla prestazione ambientale. Questi fattori garantiscono un confronto equo e accurato tra le EPD:

1. Unità funzionale

I prodotti devono essere confrontati sulla base della stessa unità funzionale affinché gli impatti ambientali siano misurati in modo equivalente. Se le unità funzionali differiscono, il confronto risulterà distorto.

2. Ambito di applicazione della EPD

Le EPD possono coprire differenti fasi del ciclo di vita:

  • Cradle-to-gate: comprende l’estrazione delle materie prime e la produzione.
  • Cradle-to-grave: copre l’intero ciclo di vita, dall’estrazione alla dismissione.
  • Cradle-to-cradle: include il riciclo alla fine del ciclo di vita.

È fondamentale assicurarsi che i prodotti in confronto utilizzino le stesse fasi del ciclo di vita per evitare incongruenze.

3. Confini del sistema

Comprendere cosa è incluso in ciascuna EPD. Alcune potrebbero coprire più o meno processi, come il trasporto, l’uso di energia in fase operativa o lo smaltimento a fine vita. I confini del sistema devono essere coerenti per garantire che tutti gli aspetti del ciclo di vita del prodotto siano considerati in modo uniforme.

4. Categorie di impatto ambientale

Le categorie di impatto ambientale sono uguali e comparabili. Assicuratevi che entrambi i prodotti riportino le stesse categorie per poter effettuare confronti significativi. Le categorie comuni includono:

  • Potenziale di riscaldamento globale (GWP)
  • Potenziale di riduzione dell'ozono (ODP)
  • Potenziale di acidificazione
  • Potenziale di eutrofizzazione
  • Potenziale di creazione di ozono fotochimico

5. Qualità e fonte dei dati

Verificare la qualità e l’origine dei dati utilizzati nella EPD. I dati primari (raccolti direttamente dai processi produttivi) sono generalmente più affidabili rispetto ai dati secondari (derivati da database o letteratura scientifica). Le EPD con dati di alta qualità e ben documentati sono più facilmente confrontabili in modo accurato. Puoi trovare queste informazioni nella sezione "LCA background information" della EPD.

6. Differenze geografiche e temporali

Il contesto geografico può influenzare significativamente l’impatto ambientale di un prodotto, ad esempio attraverso il mix energetico utilizzato nella produzione o le distanze di trasporto. Anche il periodo di raccolta dei dati è un fattore determinante, poiché le tecnologie e le normative ambientali cambiano nel tempo. Per un confronto equo, assicurati che entrambi i prodotti siano analizzati nello stesso contesto geografico e temporale.

7. Assunzioni e metodi di allocazione

Alcune EPD fanno ipotesi su fattori come l’uso dell’energia, le distanze di trasporto o i tassi di riciclo. Per garantire che il confronto sia valido, è necessario verificare che ipotesi e metodi di allocazione siano coerenti tra le diverse dichiarazioni ambientali. Anche queste informazioni si trovano nella sezione "LCA background information".

8. Certificazione e verifica

Verifica che entrambe le EPD siano certificate da un ente terzo indipendente per garantire che i dati siano affidabili e conformi agli standard internazionali, come ISO 14025 ed EN 15804.

9. Durata di vita del prodotto

Alcuni prodotti possono avere durate di vita diverse. Per effettuare un confronto equo, può essere utile valutare gli impatti ambientali su base annua. Ad esempio, confrontare il GWP su un periodo di 50 anni può fornire un quadro più chiaro, soprattutto se un prodotto ha una durata significativamente più lunga rispetto a un altro. Puoi trovare queste informazioni nella descrizione del prodotto.

10. Composizione del materiale e riciclabilità

Considera i materiali utilizzati e il loro potenziale di riciclo o riutilizzo. Un prodotto che presenta un elevato impatto ambientale durante la fase di produzione potrebbe compensare tale impatto con una maggiore riciclabilità o una durata di vita più lunga. Valutare l’intero ciclo di vita è essenziale per determinare quale prodotto sia effettivamente la scelta più sostenibile.

Concentrarsi su questi aspetti consente di confrontare le EPD in modo efficace, garantendo che la valutazione rifletta le reali prestazioni ambientali dei prodotti e permettendo di prendere decisioni più informate e sostenibili.

Come può One Click LCA supportarti nel tuo percorso EPD?

1. Crea e pubblica le EPD per i tuoi prodotti

Lo strumento EPD Generator di One Click LCA offre una soluzione completa per i produttori che necessitano di creare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) conformi agli standard globali ISO e EN. Con questo strumento, gli utenti possono eseguire valutazioni illimitate del ciclo di vita (LCA) e generare EPD per qualsiasi categoria di prodotto. Inoltre, EPD Generator offre la flessibilità di creare EPD private personalizzate per i clienti e calcoli conformi a TM65.

2. Valutate la vostra EPD e ottimizzate il vostro prodotto con l'analisi dell'uso dell'EPD.

Le EPD sono strumenti essenziali per i produttori che vogliono valutare e ottimizzare la prestazione ambientale dei loro prodotti. One Click LCA riconosce che il percorso EPD non termina con la semplice creazione e pubblicazione delle dichiarazioni ambientali. Monitorare le prestazioni della propria EPD e il livello di interesse che genera può aiutare a prendere decisioni basate sui dati, migliorando così la strategia di prodotto e il posizionamento sul mercato.

Per massimizzare questi vantaggi, i produttori possono sfruttare strumenti avanzati come EPD Usage Analytics, che offre analisi dettagliate dei prodotti, monitoraggio globale delle prestazioni e una dashboard interattiva. Questo strumento consente ai produttori di analizzare le statistiche di utilizzo delle EPD, identificare i prodotti con migliori performance e anticipare le scadenze delle EPD, facilitando decisioni strategiche basate sui dati e allineate alla domanda di materiali da costruzione sostenibili. In questo modo, contribuisce anche al raggiungimento di obiettivi più ampi di sostenibilità nel settore.

Vuoi saperne di più?

Esplora altri articoli sull'argomento.

OneClick-LCA_Team02_1

Ready to streamline your EPD creation?

Experience the One Click LCA EPD Generator with our experts and book a demo.